Orthosiphon Aristatus o Ortosifon, forse è maggiormente conosciuto sotto il nome di Tè di Giava oppure di Baffo di Gatto, nome curioso che deriva però dai suoi fiori bianchi, i cui petali ricordano appunto i baffi di un gatto. In realtà questa pianta non è tra le erbe medicinali più conosciute qui in occidente, però in diversi posti del mondo, come la Cina Meridionale per esempio, viene ampiamente utilizzata per i suoi benefici fitoterapici.
L’Orthsiphon è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. In Malesia, Indonesia e nelle Filippine viene utilizzata nel settore medicinale, mentre qui in occidente è nota ai più per la sua bellezza. Per questo motivo oggi siamo qui ad approfondire l’argomento e rendere noti i suoi effetti benefici.
Benefici dell’orthosiphon
L’orthosiphon viene utilizzato in diversi contesti. Probabilmente la sua proprietà più nota è quella diuretica, può essere infatti d’aiuto in caso di problemi ai reni. Vediamolo nello specifico.
- Azione diuretica: grazie alla presenza di flavoni e sinensetina aumenta la quantità di urina e questo permette di espellere le tossine accumulate nei reni. E’ utile per chi vuole depurare l’organismo e combattere non solo i problemi urinari e di ritenzione idrica, ma anche i calcoli renali.
- Migliora la salute della vescica: pulisce il tratto urinario e questo migliora non solo le funzioni di tutto l’apparato, ma secondo diversi studi scientifici può essere utilizzato con ottimi risultati anche per trattare alcuni tipi di infezioni della vescica.
- Combatte i calcoli renali: Ortosifon viene usato con buoni risultati per eliminare i calcoli renali anche di dimensioni consistenti. Viene utilizzata sotto forma di integratore alimentare per curare le infezioni acute e croniche dei reni, della vescica e delle vie urinarie in generale.
- Depura l’organismo: le importanti proprietà diuretiche viste finora rendono questa pianta perfetta per essere inserita all’interno di una dieta depurativa, permette al corpo di liberarsi in modo naturale delle tossine.
- Aiuta a perdere peso: questa pianta non è raro che sia utilizzata come ingrediente degli integratori dimagranti, a oggi è considerata una delle migliori erbe drenanti. Se inserita nel contesto di una dieta sana ed equilibrata, può aiutare a eliminare il grasso localizzato.
- Regola gli zuccheri nel sangue: sono utili per abbassare i livelli di zuccheri nel sangue, regola il glucosio e perciò aiuta a controllare anche il diabete.
- Problemi respiratori: gli esperti dicono che l’ortosifon può essere utile anche per i problemi di tipo respiratorio, come l’asma e la tosse. In generale aiuta a respirare meglio.
Come si usa Orthosiphon
Orthosiphon è una pianta versatile. Qui in Italia si trova soprattutto sotto forma di integratore alimentare, che tra l’altro permette di assumere maggiori quantità di principi attivi. Altrimenti è possibile acquistare le classiche bustine con dentro la pianta essiccata o ancora comprarla sfusa.
Controindicazioni
Visto l’elevato effetto che ha sulle vie urinarie, è sconsigliato assumerlo durante la notte perché potrebbe causare continui risvegli per il bisogno di urinare. Deve essere somministrato solo sotto consiglio del medico a chi soffre di insufficienza renale e se si assumono già farmaci per questo tipo di problemi. Non va assunto insieme alla salvia officinale perché agisce come antagonista dei suoi principi attivi.