Bevuto in tutto il mondo, il tè verde è la bevanda più amata dalle persone sia in virtù delle sue incredibili proprietà, sia per il sapore e il profumo inconfondibili.
Il tè verde, il cui nome botanico è camelia sinensis, è subito dopo l’acqua la seconda bevanda più consumata al mondo. Le sue foglie verdi devono subire diversi tipi di trattamenti prima di poter essere utilizzate per ottenere la famosa bevanda. Dipende per esempio se si desidera il tè verde, il tè bianco, il tè nero etc.
Proprietà e benefici del tè verde
Il tè verde è amato per il suo gusto inconfondibile certo, ma anche per le sue ottime proprietà benefiche. Si sta parlando di una bevanda ricca non solo di minerali (sodio, ferro, calcio, potassio, fosforo etc.) e vitamine (soprattutto del gruppo B), ma anche di flavonoidi, catechine, teina, teofillina, tannini etc. Tutti insieme offrono una serie di benefici innegabili per la salute.
- Diuretico e depurativo: è una delle azioni più note del tè verde. Proprio perché aiuta a mandar via i liquidi di troppo dal corpo è consigliato nelle diete dimagranti e depurative. Insieme ai liquidi elimina anche le tossine.
- Antinfiammatoria: la proprietà antinfiammatoria del tè verde viene data dai polifenoli. Gli stessi sembrano essere utili anche per prevenire alcune malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
- Antitumorale: sono ancora in corso degli studi, però sembra che il tè verde sia una sostanza utile a livello preventivo per diversi tipi di tumore, come quelli al fegato, la prostata, il seno, il pancreas e anche la pelle. Svolge infatti un’azione antiossidante.
- Equilibra il glucosio: interviene sul glucosio nel sangue equilibrandolo, perciò è considerato un alleato di chi soffre di diabete.
- Interviene sulla salute psicofisica: non solo perché aiuta a ridurre lo stress e l’ansia grazie alla teanina, ma anche perché svolge un’azione tonica e stimolante sul sistema nervoso centrale, migliorando le capacità di concentrazione della persona.
Tè verde: come prepararlo e quanto assumerne
Il tè verde si utilizza principalmente sotto forma di infuso. Prepararlo è semplice, ma occorre però prestare attenzione ad alcuni aspetti, in particolare alla temperatura dell’acqua.
Dovete mettere 2 cucchiaini di foglie essiccate di tè verde all’interno di una tazza d’acqua calda, però non bollente. La temperatura ideale è compresa tra i 70 e gli 80 C°. Il tè deve restare in infusione per 1 o 2 minuti, perché altrimenti si potrebbe notare un sapore metallico. Di solito però accade quando la qualità del verde non è particolarmente elevata, perciò occorre far attenzione anche a questo.
Chi utilizza il tè in filtro deve lasciarlo in infusione per più tempo, generalmente 4 o 5 minuti. Le dosi consigliate di assunzione sono di 3 o 4 al giorno come massimo. Superare questa quantità oltre a poter provocare effetti collaterali come appunto il nervosismo, può anche risultare in efficace. Già con 3 tazze al giorno si ottengono i benefici desiderati.
Controindicazioni del tè verde
Il tè verde può avere interazioni con alcuni farmaci, per questo motivo è bene sospenderne l’assunzione prima di non aver consultato il medico. Non può essere bevuto tè verde in caso di intolleranza o allergia, e in alcune persone può provocare agitazione e nervosismo, oppure problemi a dormire. Se causa insonnia è bene non prenderlo la sera, già a partire da due o tre ore prima di andare a letto.